“Innovazione Tecnologica nei Processi di Produzione Artigianale”

Anno scolastico 2023/2024

Esplorare l'applicazione delle nuove tecnologie nel settore dell'artigianato. Sviluppare competenze pratiche tra gli studenti nell'uso di strumenti tecnologici.

Presentazione

Durata

dal 19 Settembre 2023 al 31 Dicembre 2023

Descrizione del progetto

Classe: Quarto Anno

Durata del Progetto: 4 mesi (da settembre 2023 a dicembre 2023)

Obiettivi del Progetto:

  1. Esplorare l’applicazione delle nuove tecnologie nel settore dell’artigianato.
  2. Sviluppare competenze pratiche tra gli studenti nell’uso di strumenti tecnologici.
  3. Promuovere la creatività e l’innovazione tra gli studenti nell’ambito dell’artigianato.

Fasi del Progetto:

Fase 1 – Ricerca e Formazione (Settembre 2023):

  • Organizzare sessioni di formazione sugli strumenti tecnologici utilizzati nell’artigianato moderno.
  • Gli studenti eseguiranno ricerche su come le nuove tecnologie stanno influenzando il settore.

Fase 2 – Applicazione Pratica (Ottobre 2023):

  • Gli studenti sceglieranno un progetto artigianale tradizionale e cercheranno modi per migliorarlo o innovarlo utilizzando tecnologie moderne.
  • Lavorare in laboratorio per applicare le conoscenze acquisite durante la formazione.

Fase 3 – Progettazione e Creazione (Novembre 2023):

  • Gli studenti svilupperanno un prototipo del loro progetto artigianale innovativo.
  • Impareranno a utilizzare software di progettazione e fabbricazione assistita da computer (CAM) per migliorare il processo di produzione.

Fase 4 – Presentazione e Valutazione (Dicembre 2023):

  • Gli studenti presenteranno i loro progetti alla classe e a una giuria di esperti del settore.
  • Valutazione delle presentazioni e dei prototipi sulla base di criteri di innovazione, estetica e fattibilità pratica.

Risorse Necessarie:

  • Laboratorio con accesso a strumenti e tecnologie.
  • Docenti esperti nell’utilizzo delle nuove tecnologie.
  • Materiali per la progettazione e la creazione dei prototipi.
  • Giuria di esperti per la valutazione finale.

Comunicazione e Divulgazione:

  • Creazione di un sito web o di una pagina social dedicata al progetto per condividere progressi e risultati.
  • Coinvolgimento di media locali per coprire il progetto.

Conclusioni: Questo progetto mira a introdurre gli studenti del Corso di Artigianato all’innovazione tecnologica nel settore dell’artigianato. Gli studenti avranno l’opportunità di applicare le loro conoscenze teoriche attraverso progetti pratici e di presentare le loro idee innovative. Ciò promuoverà la creatività, l’innovazione e le competenze pratiche tra gli studenti, preparandoli per il mondo del lavoro moderno nell’artigianato.

 

Obiettivi

  1. Esplorare l'applicazione delle nuove tecnologie nel settore dell'artigianato.
  2. Sviluppare competenze pratiche tra gli studenti nell'uso di strumenti tecnologici.
  3. Promuovere la creatività e l'innovazione tra gli studenti nell'ambito dell'artigianato.

Luogo

O. OLIVIERI – Guidonia

VIA F.ZAMBECCARI 1, 00012 GUIDONIA MONTECELIO (RM)

Sede centrale – O.Olivieri di Tivoli

VIALE G. MAZZINI 65, 00019 TIVOLI (RM)

Responsabili

Organizzato da

Referenti

Partecipanti

Classe: Quarto Anno