Offerta triennale

Piano Triennale dell’Offerta Formativa [PTOF]

PTOF: cos’è e a cosa serve

Tra i provvedimenti e i cambiamenti introdotti dalla legge 107, detta anche della Buona Scuola, spicca il PTOF che viene a sostituire ed integrare la funzione svolta fino a questo momento dal POF.

COS’È IL PTOF? DEFINIZIONE E ACRONIMO

Partiamo subito con l’esplicitazione del significato dell’acronimo di PTOF ovvero Piano Triennale dell’Offerta Formativa.
Si tratta di un documento programmatico e informativo fondamentale in ogni istituto, anzi è proprio il documento più importante.
Al suo interno è riportata la strategia dell’istituto che punta a perseguire fini educativi e formativi basandosi sulle proprie risorse, che siano esse umane, professionali, territoriali o economiche.

A COSA SERVE IL PTOF

Il Piano triennale dell’offerta formativa serve a indicare a tutti gli attori che si avvicendano sul palcoscenico di un istituto scolastico quale sia la direzione da seguire e la meta da raggiungere. Si tratta, dunque, di un mezzo per pianificare e realizzare l’autonomia scolastica di ogni singolo istituto, tenendo come riferimento punti cardine come:

  • la progettazione curricolare;
  • la progettazione extracurricolare;
  • la progettazione educativa;
  • la progettazione organizzativa.

PREDISPOSIZIONE DEL PTOF: CHI LO REDIGE E COME VIENE LEGITTIMATO

Ebbene, il punto 4 del comma 14 della legge 107/2015 è molto chiaro al riguardo:
Il piano è elaborato dal collegio dei docenti sulla base degli indirizzi per le attività della scuola e delle scelte di gestione e di amministrazione definiti dal dirigente scolastico. Il piano è approvato dal consiglio d’istituto.In conclusione è il collegio dei docenti ad elaborare il PTOF che poi viene legittimato dal consiglio di istituto tenendo conto delle esigenze proprie della scuola, delle capacità, delle potenzialità, delle risorse socio-culturali ed economiche, degli obiettivi nazionali e regionali, insomma, il piano triennale dell’offerta formativa ha dei contenuti che variano da scuola a scuola in base di esigenze e priorità specifiche.

Pertanto, il Piano Triennale dell’Offerta Formativa elaborato dall’ IPIAS OLIVIERI DI TIVOLI è il documento programmatico e informativo con cui l’istituzione dichiara all’esterno la propria identità ed esplicita la sua intenzionalità educativa e formativa, attraverso le risorse (umane, professionali, territoriali, tecnologiche ed economiche) a disposizione, valorizzandole al meglio per conseguire una proficua sinergia con utenti e territorio, per conseguire l’obiettivo prioritario del sistema educativo: educare la persona istruendo per garantire il successo scolastico e formativo di ogni alunno.

E’ il documento fondamentale con cui la scuola intende perseguire l’obiettivo sopra dichiarato, cioè educare alla responsabilità, al rispetto e valorizzazione delle differenze, al senso del limite, al bene comune, alla cittadinanza attiva e sostenibile, esprimendo una pedagogia di Comunità educante attraverso una didattica a misura di alunno, capace di sorprendere, motivare all’apprendimento. Il PTOF deve fare riferimento ad alcuni obiettivi:

  • realizzare una  scuola aperta, quale laboratorio permanente di ricerca, sperimentazione e innovazione, di partecipazione, valorizzando le diverse dimensioni dell’apprendimento: orizzontale, verticale, di profondità; formale, informale, non formale.
  • valorizzare le potenzialità di ognuno con lo sviluppo del metodo cooperativo e con l’alleanza educativa con famiglie e territorio.
  • sviluppare comportamenti responsabili.
  •  potenziare le metodologie laboratoriali per un apprendimento costante, quindi, inclusivo perché capace di futuro per tutti, in base al talento di ognuno.
  • deve esprimere la <<violenza dell’amore e dell’affettività>> verso la persona in apprendimento per generare una diagenesi culturale: ripensare la scuola, l’idea di insegnamento, di apprendimento e di valutazione, i tre momenti cardine dell’azione didattica. Si tratta di una sfida, epifania di una rivoluzione copernicana …. per una scuola intesa come <<servizio alla persona da educare>>.

La prospettiva triennale del POF invita ad assumere un orizzonte progettuale di respiro ampio, ma scandito anno per anno in azioni concretamente perseguibili e rendicontabili.

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prof.ssa Anna Vicidomini

DOWNLOAD

2019-2022

ALLEGATI