AntiCOVID-19

 

 

Ruolo della famiglia  nel contrasto al SARS-COV-2 nelle scuole

 

19 SLIDE RIASSUNTIVE: Ultime disposizioni ministeriali in materia di quarantena ed isolamento fiduciario. 26/01/2022
18  

Ultime disposizioni ministeriali in materia di quarantena ed isolamento fiduciario. 26/01/2022

17

Nuova gestione  COVID 19 nelle scuole Gennaio 2022

16

Nuovo Decreto anti COVID-19  Gennaio 2022

15

Nuove regole della quarantena Gennaio 2022

14

Informativa limitazioni trasporti

13

Screening alunni 

12

Pianta ingressi e uscite COVID

11

Pianta uscite di emergenza

10

D.V.R : Documento di Valutazione dei Rischi per la Sicurezza e la Salute dei Lavoratori

9 SCHEDE ALI DPCM 2020
8 DPCM 4/11/2020
7 RIENTRO A SCUOLA  “Tutte le info direttamente dal Ministero in uno spazio dedicato e in costante aggiornamento”
6 RIPARTENZA a.s. 2020/2021 «Tutti a scuola in sicurezza»
5 Regolamento recante misure di prevenzione e contenimento della diffusione del SARS-CoV-2 per l’anno scolastico 2020/2021
4 Informativa lavoratori fragili
3 Informativa accesso all’Istituto
2 Prontuario delle regole anti COVID-19 per l’ingresso a Scuola del personale, gli studenti e delle rispettive famiglie
1 Regolamento recante misure di prevenzione e contenimento della diffusione del SARS-CoV-2 per l’anno scolastico 2020/2021

REFERENTE COVID

introdotta dal Rapporto ISS COVID-19 n. 58/2020, del 21 agosto 2020 (https://www.inail.it/cs/internet/docs/pubbl-indicazioni- operative-covid19-scuole-e-servizi-educat-alg.pdf) 

Competenze  Competenze di tipo comunicativo e informativo:

Promuove azioni di informazione al personale e alle famiglie;

Riceve segnalazioni nel caso in cui risultassero contatti stretti con un caso di Covid e trasmetterle alla Asl competente

Concerta una sorveglianza degli alunni con fragilità, dalle disabilità alle malattie croniche.

Ruolo e  Compiti  interfaccia con il Dipartimento di prevenzione presso la ASL territorialmente competente

Creazione di una rete con le altre figure analoghe nelle scuole del territorio

Azioni e Procedure da coordinare Promuovere, in accordo con il dirigente scolastico, azioni di informazione e sensibilizzazione rivolte al personale scolastico e alle famiglie sull’importanza di individuare precocemente eventuali segni/sintomi e comunicarli tempestivamente

Ricevere comunicazioni e segnalazioni da parte delle amiglie degli alunni e del personale scolastico nel caso in cui, rispettivamente, un alunno o un componente del personale risultassero contatti stretti di un caso confermato Covid-19, e trasmetterle al Dipartimento di prevenzione presso la ASL territorialmente competente

Concertare, in accordo con il dipartimento di prevenzione, i pediatri di libera scelta e i medici di base, la possibilità di una sorveglianza attiva degli alunni con fragilità (malattie croniche pregresse, disabilità che non consentano l’utilizzo di mascherine, etc.), nel rispetto della privacy, ma con lo scopo di garantire una maggiore prevenzione attraverso la precoce identificazione dei casi di Covid-19

FormazioneSpecifica Il Rapporto dell’ ISS sottolinea per questa figura la necessità di ricevere adeguata formazione sugli aspetti principali di trasmissione del nuovo coronavirus, sui protocolli di prevenzione e controllo in ambito scolastico e sulle procedure di gestione dei casi Covid-19 sospetti o confermati.

Il 1 settembre il Ministero dell’istruzione ha lanciato sul suo sito l’iniziativa di un percorso formativo rivolto a insegnanti e personale scolastico (oltrechè per professionisti sanitari) per monitorare e gestire possibili casi di Covid-19 nelle scuole

La formazione è proposta attraverso un corso gratuito che sarà disponibile on line e in modalità asincrona fino al 15 dicembre 2020, fruibile su piattaforma EDUISS

Il primo corso verterà sull’ utilizzo di tutti gli elementi operativi per monitorare, gestire e comunicare la presenza di sospetti casi Covid-19 nelle scuole. Ai partecipanti che avranno completato tutte le attività previste e superato il test di valutazione finale (a scelta multipla) sarà rilasciato l’attestato di partecipazione

Ciascun corso avrà la durata di 9 ore con rilascio di 11,7 crediti ECM: i partecipanti potranno accedere in piattaforma EDUISS nelle 24 ore, previa          registrazione    e Iscrizione al corso all’indirizzo https://www.eduiss.it.

Per accedere al corso sarà necessario dichiarare di appartenere al personale scolastico e deducativo

L’iscrizione avviene attraverso la seguente procedura:

1)       creazione di un account in piattaforma all’indirizzo https://www.eduiss.it

2)       iscrizione al corso dal titolo “Indicazioni operative per la gestione di casi e focolai di SARS-CoV-2 nelle scuole e nei servizi educativi dell’infanzia” (spuntando l’edizione per personale scolastico ed educativo)